Il corso di costume per lo spettacolo
Corso annuale
Il corso fornirà una preparazione sulla storia del costume per lo spettacolo, nella storia fino ai nostri giorni, attraverso gli abiti scenici e le creazioni per il teatro e per il cinema.
Attraverso l’analisi di immagini e proiezioni di film, seguirà la realizzazione di una serie di bozzetti, di costumi e abiti scenici fino alla loro completa realizzazione sartoriale.
Il corso collegato all’insegnamento della tecnica di modellistica e realizzazione di abiti si avvarrà della medesima squadra Sitam per la fase di carta modellistica; sarà quindi possibile seguirlo solo in seguito alla frequentazione del corso prima citato.
Il programma prevede
- Tecniche sartoriali per il costume ovvero l’analisi del progetto artistico e lo sviluppo del progetto esecutivo.
- Il lavoro del costumista in teatro e in ambito cinematografico; l’influenza tra moda e costume;
- la lettura della sceneggiatura ai fini dell’elaborazione del costume dei personaggi, il rapporto tra il costumista, lo scenografo e il regista;
- l’analisi dello spettacolo l’ambientazione; l’identificazione sociale e storicogeografica;
- l’analisi psicologica dei personaggi;
- progettazione ed elaborazione artistica dei costumi; elaborazione e realizzazione figurini; campionatura tessuti / materiali; valutazione e selezione accessori (gioielli, scarpe, parrucche, bottoni..)
- creazione del prototipo di laboratorio, dalla realizzazione del cartamodello al taglio su stoffa, al confezionamento di alcuni costumi analizzati.